Progettazione

Revamping

Revamping su misura ISN

Revamping

Revamping su misura:
Miglioramento delle prestazioni, efficienza e sicurezza 

ScrollScroll

Grazie al supporto del nostro ufficio tecnico, siamo in grado di affiancare il cliente nelle attività di revamping degli impianti.

Possiamo realizzare nuovi arredi o accessori in sostituzione di quelli non più conformi alle normative vigenti, partendo da rilievi effettuati direttamente presso il cliente o seguendo specifiche fornite. Siamo inoltre in grado di ripristinare arredi o accessori danneggiati, ricostruendo singole parti o applicando una nuova finitura superficiale.

Offriamo servizi di ricondizionamento di serbatoi e contenitori, adeguandoli alle direttive attuali, riclassificandoli per nuove aree produttive oppure ripristinando la finitura superficiale dove risulti compromessa.
Grazie al supporto del nostro ufficio tecnico, forniamo tutta la documentazione necessaria per l’utilizzo o la nuova convalida degli impianti, se richiesta.

Richiedi una fornitura

Revemping su misura di ISN
Soluzioni custom
Dal 2000

Il nostro metodo
di revamping

Ogni grande realizzazione nasce da un’idea ben progettata: la progettazione non è solo un inizio, ma la visione concreta di ciò che diventerà futuro.

01

Analisi iniziale e definizione degli obiettivi

Analisi iniziale e definizione degli obiettivi

In questa fase viene eseguita un’analisi tecnica dettagliata dello stato attuale del sistema/impianto. Si raccolgono dati operativi, si identificano le criticità esistenti e si definiscono gli obiettivi del revamping in base alle esigenze tecniche, normative o produttive.

02

Proposta tecnica

Proposta tecnica

Sulla base delle criticità emerse e degli obiettivi definiti, viene sviluppata una proposta tecnica di intervento. Questa può prevedere la sostituzione, l’ammodernamento o l’integrazione di nuovi componenti, con un focus su efficienza, affidabilità e sicurezza.

03

Pianificazione intervento ed esecuzione/ installazione

Pianificazione intervento ed esecuzione/ installazione

Viene redatto un piano operativo dettagliato che include tempistiche, risorse, fermate tecniche programmate e gestione della sicurezza. L’intervento viene poi eseguito secondo quanto pianificato, con supervisione tecnica costante e verifica della corretta installazione di tutti i componenti.

Perchè scegliere ISN
per il revamping

Grazie al nostro team qualificato combiniamo innovazione e precisione per offrire componenti, arredi e serbatoi altamente performanti.

01

Esperienza tecnica consolidata

Abbiamo anni di esperienza nel settore, con decine di progetti di revamping completati con successo su impianti industriali, macchinari e sistemi di automazione. Ogni intervento è studiato su misura, in base alle reali esigenze del cliente.

02

Soluzioni su misura, non standardizzate

Non applichiamo soluzioni generiche. Ogni progetto nasce da un’analisi approfondita del contesto operativo, con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato in termini di performance, sicurezza e costi di gestione.

03

Supporto post-intervento 

Non ci limitiamo all’installazione. Forniamo tutta la documentazione tecnica e rimaniamo a disposizione per manutenzione, assistenza o futuri upgrade.

Domande frequenti

Che cos’è il revamping di un serbatoio in acciaio inox?

Il revamping consiste nell’intervento di ristrutturazione, miglioramento o aggiornamento di un serbatoio esistente, mantenendo la struttura principale ma sostituendo, riparando o integrando componenti per adeguarlo a nuove esigenze produttive o normative.

Quando conviene fare un revamping invece che acquistare un serbatoio nuovo?

Il revamping è conveniente quando: la struttura principale è ancora in buono stato, si desidera ridurre i costi rispetto a una fornitura nuova, è necessario adeguare impianti esistenti a nuove normative o processi, oppure lo spazio disponibile impone il riutilizzo di impianti già installati.

Cos’è il revamping dell’arredo in acciaio inox?

Il revamping dell’arredo inox consiste nel recupero, nella modifica o nell’aggiornamento di tavoli, scaffalature, armadi, lavelli o banchi in acciaio esistenti, per adattarli a nuove esigenze operative, normative o di layout.

Quali tipi di interventi si possono eseguire?

Gli interventi possibili comprendono: sostituzione piani di lavoro o superfici danneggiate, lucidatura, satinatura o trattamento antiruggine, inserimento ruote, piedini regolabili o accessori, adeguamenti su misura (es. fori per passaggi cavi, incassi, lavabi), e riqualificazione estetica per ambienti a vista.

ISN
Dal 2000

Hai bisogno di una fornitura o di una consulenza?

Il nostro personale è a tua disposizione per risolvere ogni esigenza.

Compila il form

Ho preso visione dell'informativa sulla privacy